Notizie dal Comune - Comune di San Giovanni in Fiore (Provincia di Cosenza)
Sommario di pagina
Ultime notizie
Un convegno promosso dall'Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura. Filo Conduttore la centralità del Sud e del Mediterraneo.
“Nel Cuore del Mediterraneo, per una nuova idea del Sud”. Questo il titolo di un convegno che si è svolto sabato pomeriggio nella sala convegni dell’Hotel Dino’s a San Giovanni in Fiore, promosso dell’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, al quale hanno partecipato: il Prof. Mario Alcaro dell’Unical, il Prof. Francesco Lopez dell’Università di Pisa, Massimo Covello segreteria regionale CGIL, Matteo Cosenza Direttore de Il Quotidiano della Calabria, il Sindaco della città, Antonio Barile, il Sindaco di Riace Mimmo Lucano e il Vice Sindaco di Cariati nonché autore di musica e teatro, Cataldo Perri. Moderatore l’Assessore alla Cultura del Comune florense, Giovanni Iaquinta. Il convegno, ha visto una lunga e articolata discussione con una partecipazione numerosa rimasta inalterata fino alla fine. Il filo conduttore dell’incontro è stato il richiamo alla centralità che storicamente ha avuto il Sud, il Mediterraneo cuore di civiltà ed esempio di cultura della tolleranza e della prossimità in ogni parte del mondo. Una realtà questa, che negli interventi dei partecipanti è stata declinata in chiave contemporanea a partire dalla considerazione che ancora oggi, fuori dalle etichette di circostanza, il Sud è una risorsa per l’intero paese. Emblematico in questo senso, il richiamo dell’Assessore Iaquinta che ha citato il padre del pensiero meridiano, Franco Cassano, affermando: “Bisogna restituire al Sud l’antica dignità di soggetto pensante, non più soggetto pensante in quanto pensato da altri. Il Sud – ha aggiunto – deve recuperare le sue molteplicità di cultura e identità, di risorse umane e naturalistiche che rappresentano, in sintesi, l’idea più nobile di ogni discorso sul Mediterraneo, anche alla luce della rinnovata centralità che questo bacino sta assumendo, a partire dal trattato di Barcellona in poi, che porterà nei prossimi anni migliaia di persone a muoversi in quest’area. Ecco perché – ha concluso il responsabile della cultura del comune sangiovannese – chi non vuole assistere alla lenta decomposizione del dibattito sul Sud, deve recuperare coraggio e superare i rischi che pure ci sono”. Un esempio è venuto fuori dall’intervento del Sindaco di Riace che ha fatto del Comune reggino, un modello di accoglienza nel Mondo con la perfetta integrazione delle popolazioni curde con la comunità riacese, in modo attivo. Il Direttore de Il Quotidiano della Calabria, Cosenza, ha fatto un richiamo forte alla minaccia leghista che pesa su un paese che viaggia a due velocità, dicendo che “il paese unito, in quanto tale, già non esiste più”. Cosenza ha fatto un richiamo forte al problema della classe dirigente che, fuori dalle appartenenze partitiche, in troppi casi ha fallito. Sulla stessa lunghezza d’onda Massimo Covello della Cgil, che ha invocato un ritorno alla serietà della politica fatta di partecipazione al servizio del territorio, una condizione fondamentale per far decollare sul serio